ELISAELIFIT
ELETTROLITI
Aggiornamento: 24 ago 2022
Perché gli elettroliti sono fondamentali?
Gli elettroliti danno all'acqua la capacità di condurre elettricità.
Molte cellule funzionano grazie all'elettricità quindi dobbiamo assolutamente assicurarci di dare tantissimi elettroliti al nostro corpo in modo tale che le cellule possano comunicare elettricamente l'una con l'altra per tutti i processi fisiologici e le contrazioni muscolari.
Senza elettroliti non si potrebbe sopravvivere: il corpo dipende dagli elettroliti per le funzioni nervose e per la trasmissione dei segnali elettrici da e verso i muscoli e alla contrazione e al rilassamento delle fibre, per l’equilibrio dei liquidi e per mantenere l’equilibrio acido-base.
Una dieta ben equilibrata normalmente fornisce la quantità sufficiente di elettroliti. La perdita di liquidi provocata da sovrallenamento, disturbi intestinali, malattie e assunzione di farmaci come antibiotici, può causarne una carenza.
L’integrazione con sola acqua molto spesso non è sufficiente pertanto un’integrazione di elettroliti è indicata soprattutto nel periodo estivo quando il fabbisogno di liquidi e sali minerali aumenta.
I più importanti elettroliti sono: sodio, cloruro, magnesio, potassio e calcio. Tra tutti questi ci deve essere un bilancio per assicurarci che le nostre cellule possano essere il più idratate possibile.
Per quanto riguarda sodio e cloruro la maggior parte delle persone è già a posto semplicemente utilizzando sale tavola di qualità, quindi sale marino puro al 100% oppure sale rosa dell'Himalaya, che contiene anche potassio e magnesio (importante che non sia quello industriale: pieno di additivi e sbiancanti).
Le persone sono terrorizzate soprattutto dal sodio ma teniamo in considerazione una cosa: è l'insulina che dice ai reni di trattenere il sodio quindi, se si riducono i livelli di insulina, i reni non trattengono il sodio. Inoltre, non è il sale che aumenta la pressione sanguigna ma è uno sbilancio tra sodio e potassio a creare questo problema.
Per quanto riguarda il calcio, nonostante tutti dicano il contrario, non c’è bisogno di integrare: ne prendiamo a sufficienza direttamente dai minerali dell'acqua.
I più importanti sono magnesio e potassio: la maggior parte delle persone è in deficit e andrebbero reintegrati ogni giorno soprattutto se si pratica attività fisica. Una soluzione molto semplice per reintegrarli è attraverso l'alimentazione.
L’avocado, le verdure crucifere, gli spinaci, semi di chia, semi di canapa, mandorle sono le migliori fonti: semplicemente integrare questi cibi nell'alimentazione ci fa mantenere alti i livelli di elettroliti.
Durante i periodi caldi e umidi aumentano i casi di malessere e disturbi legati a fenomeni di alterazione dell’equilibrio elettrolitico: stanchezza, debolezza, mal di testa, affanno, vertigini, crampi muscolari, irritabilità, costipazione, cattivo umore e affaticamento.
Il bilancio elettrolitico cambia continuamente perché l’acqua viene persa attraverso la respirazione, la sudorazione e l’urina, ma, quando la perdita di acqua non è compensata da un adeguato apporto di liquidi, si incorre nella disidratazione e a subirne le conseguenze è tutto l’organismo. Inoltre, qualsiasi terapia farmacologica comporta in misura più o meno variabile delle perdite di elettroliti. Avere scarsi livelli di elettroliti è disastroso!
Il magnesio aiuta in questi casi:
stress
dormire
infiammazione
costipazione
crampi
mal di testa
scarse energie
pressione
Il potassio aiuta in questi casi:
inibisce i radicali liberi
infiammazione
sensibilità all'insulina
regola gli zuccheri nel sangue
produzione di energia
gestione carboidrati
ritenzione idrica
La vitamina D fa questo:
sopprime l'infiammazione
regola il sistema immunitario
rinforza le ossa
protegge il cuore
può ridurre il rischio di cancro
Tutti, se non integriamo, siamo carenti di elettroliti e quindi non possiamo "funzionare" bene.
Se vuoi essere in forma al 100% e dire addio a ogni singolo problema, integra Magnesio, Potassio e Vitamina D.
Clicca qui https://www.ketofood.it/collections/frontpage/products/elettroliti-essenziali-dieta-chetogenica per acquistare gli elettroliti per essere idratati al massimo ed essere in forma! Quando stai bene, puoi fare qualunque cosa. Non è un costo, è un investimento!
Come, quando e perché prenderli
La dose consigliata 2 compresse, da prendere insieme.
Quando prendere gli elettroliti?
Al mattino appena svegli: il momento migliore della giornata può essere al mattino appena svegli, prima di prendere il caffè. (In generale, aspetta sempre un'oretta dopo il risveglio prima di prendere il caffè e che comunque sia intorno alle 9:30 che è il momento migliore in base ai nostri ritmi circadiani).
Durante l'allenamento (così come nel periodo estivo) si suda molto e con il sudore se ne vanno anche gli elettroliti.
Post allenamento può essere senz'altro un altro ottimo momento. Questo non significa prenderli sia al mattino che dopo l'allenamento, sono solo due ottimi momenti. Se già li prendi al mattino, è ok così.
Quando si segue una dieta low carb e/o si fanno digiuni di ogni tipo, diventa fondamentale integrare sempre con gli elettroliti. Hai presente i sintomi della keto flu e quindi mal di testa, stanchezza, costipazione, ecc? Sono proprio dovuti alla disidratazione, ovvero carenza di elettroliti.
Quindi? Bisogna integrare gli ELETTROLITI!
Ti consiglio questi https://www.ketofood.it/collections/frontpage/products/elettroliti-essenziali-dieta-chetogenica
Codice sconto ELIFIT
